Qualche settimana fa Searchlight Pictures ha rilasciato il primo teaser trailer di Poor Things! (in italiano tradotto in Povere Creature!), il nuovo film diretto da Yorgos Lanthimos con protagonista Emma Stone.
Solo due giorni fa è stato pubblicato il breve video doppiato in italiano (potete visionarlo cliccando qui) e ad oggi possiamo già ammirare il trailer finale della pellicola in questione.
LINK TRAILER IN LINGUA ORIGINALE
LINK TRAILER IN ITALIANO
Nel trailer, oltre ai vari personaggi, vengono mostrati più dettagli riguardanti la trama del film mentre spiccano ambientazioni futuristiche visivamente straordinarie.
Trama del film: L’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e non ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter. Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella scappa con Duncan Wedderburn, un avvocato scaltro e dissoluto, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella diventa ferma nella sua determinazione a difendere l’uguaglianza e la liberazione.
Il cast è formato dalla già citata Emma Stone a cui si aggiungono Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef (Mr. Robot), Margaret Qualley (Sanctuary), Christopher Abbott (Sanctuary), Kathryn Hunter (Macbeth) e Jerrod Carmichael (Cattivi Vicini).
Il film segna la seconda collaborazione tra Emma Stone e Yorgos Lanthimos. Quest’ultimo infatti ha diretto il film La Favorita (2018), in cui era protagonista proprio la Stone, con sceneggiatura scritta da Tony McNamara che, come l’attrice Oscar, torna a collaborare con il regista greco per questo adattamento del racconto scritto da Alasdair Gray.
Oltre ad essere protagonista del film, Emma Stone compare anche come produttrice assieme a Lanthimos e a Searchlight Pictures.
Il film sarà distribuito da The Walt Disney Company Italia e arriverà nelle sale italiane a partire dal 12 ottobre 2023.
Curiosi per il nuovo film di Lanthimos? Se conoscete il regista potete ascoltare le due puntate del nostro podcast dedicate alla sua monografia (Link parte 1, Link parte 2).

Scrivi un commento