La mattina del 25 luglio in diretta streaming, il Presidente della Biennale Roberto Cicutto e il Direttore Artistico Alberto Barbera hanno presentato il programma dell’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà al Lido di Venezia da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre 2023.
Ad aprire la kermesse ci doveva essere Challengers di Luca Guadagnino, ma a causa dello sciopero degli attori e degli sceneggiatori di Hollywood la promozione è stata bloccata e il film rinviato al 2024, dunque non sarà presentato al Festival. Al suo posto è stato scelto Comandante, di Edoardo De Angelis e con Pierfrancesco Favino. Tutti gli altri film che erano previsti, ha assicurato Barbera, “ci saranno”: l’impatto delle proteste a Los Angeles sulla Mostra “è molto modesto”.
Accanto a Comandante di De Angelis, altri cinque titoli italiani saranno fra i 23 in concorso: Enea di Castellitto, Finalmente l’Alba di Costanzo, Lubo di Diritti, Io Capitano di Garrone e Adagio di Sollima. Due invece sono i film italiani nella sezione Orizzonti: la pellicola di animazione Invelle, primo lungometraggio di Simone Massi, e Una Sterminata Domenica di Alain Parroni. Il primo è un racconto sul Novecento attraverso tre bambini di tre diverse epoche; il secondo invece è una storia di nichilismo ambientata nell’estrema periferia romana. L’unico film italiano selezionato per Orizzonti Extra è Felicità, opera prima di Micaela Ramazzotti.
Tanti grandi nomi anche dal resto del mondo: in concorso film di registi come Luc Besson, Sofia Coppola, David Fincher, Yorgos Lanthimos, Pablo Larrain, Michael Mann e Bradley Cooper; fuori concorso Wes Anderson, Roman Polanski, Richard Linklater, William Friedkin, Woody Allen e molti altri. Per la chiusura del Festival è infine stato scelto La sociedad de la nieve di J.A.Bayona, fuori concorso.
Presentato anche il manifesto di Venezia 80, dedicato al cinema on the road e allo stesso tempo proiettato verso il futuro, come ha voluto sottolineare il Presidente Roberto Cicutto. La madrina di questa edizione della Mostra sarà l’attrice sarda Caterina Murino. Di seguito il programma completo di Venezia 80 e i titoli di Venezia Classici annunciati pochi giorni fa.
In concorso
- Comandante di Edoardo De Angelis;
- Bastarden (The Promised Land) di Nikolaj Arcel;
- Dogman di Luc Besson;
- La Bête di Bertrand Bonello;
- Hors-Saison di Stéphane Brizé;
- Enea di Pietro Castellitto;
- Maestro di Bradley Cooper;
- Priscilla di Sofia Coppola;
- Finalmente l’Alba di Saverio Costanzo;
- Lubo di Giorgio Diritti;
- Origin di Ava Duvernay;
- The Killer di David Fincher;
- Memory di Michelle Franco;
- Io Capitano di Matteo Garrone;
- Aku Wa Sonzai Shinai (Evil Does Not Exist) di Ryūsuke Hamaguchi;
- Zielona Granica (The Green Border) di Agniezska Holland;
- Die Theorie Von Allem di Timm Kröger;
- Poor Things di Yorgos Lanthimos;
- El Conde di Pablo Larraín;
- Ferrari di Michael Mann;
- Adagio di Stefano Sollima;
- Kobieta Z… (Woman Of) di Małgorzata Szumowska e Michał Englert;
- Holly di Fien Troch.
Fuori Concorso – Fiction
- Coup de Chance di Woody Allen;
- The Wonderful Story of Henry Sugar di Wes Anderson;
- The Penitent di Luca Barbareschi;
- La Sociedad De La Neve di J.A. Bayona;
- L’Ordine Del Tempo di Liliana Cavani;
- Vivants di Alixe Delaporte;
- Daaaaaali! di Quentin Dupieux;
- The Caine Mutiny Court-Martial di William Friedkin;
- Making Of di Cédric Kahn;
- Aggro Dr1ft di Harmony Korine;
- Hit Man di Richard Linklater;
- The Palace di Roman Polanski;
- Xue Bao (Il Leopardo Delle Nevi) di Pema Tdesen.
Fuori Concorso – Non Fiction
- Amor di Virginia Eleuteri Serpieri;
- Frente a Guernica di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi;
- Hollywoodgate di Ibrahim Nash’at;
- Ryuchi Sakamoto | Opus di Neo Sora;
- Enzo Jannacci Vengo Anch’io di Giorgio Verdelli;
- Menus Plaisirs – Les Troisgros di Frederick Wisemann.
Fuori Concorso – Series
- Znam Kako Dises (Conosco La Tua Anima) – Episodi 1 e 2 – di Alen Drljević e Nemin Hamzagić
- D’Argent Et De Sang – Episodi 1-12 – di Xavier Giannoli e Frédéric Plancho.
Fuori Concorso – Cortometraggi
- Welcome To Paradise di Leonardo di Costanzo.
Sezione Orizzonti – Lungometraggi Concorso
- Oura El Jbel (Behind the Mountains) di Mohammed Ben Attia;
- El Paraíso di Enrico Maria Artale;
- A Cielo Abierto di Marianna e Santiago Arriaga;
- The Red Suitcase di Fidel Devkota;
- Tatami di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi;
- Paradiset Brinner (Paradise Is Burning) di Mika Gustafson;
- The Featherweight di Robert Kolodny;
- Invelle di Simone Massi;
- Tereddüt Çizgisi (Hesitation Wound) di Selman Nacar;
- Sem Coração (Heartless) di Nara Normande e Tião;
- Una Sterminata Domenica di Alain Parroni;
- Ser Ser Salhi (City of Wind) di Lkhagvadulam Purev-Ochir;
- Magyarázat mindenre (Una Spiegazione Per Tutto) di Gábor Reisz;
- Gasoline Rainbow di Bill e Turner Ross;
- En Attendant La Nuit di Céline Rouzet;
- Domakinstvo Za Pocetnici (Housekeeping For Beginners) di Goran Stolevski;
- Hokage (Shadow Of Fire) di Shinya Tsukamoto;
- Yurt (Dormitory) di Nehir Tuna.
Sezione Orizzonti – Cortometraggi Concorso
- Aitana di Marina Alberti;
- Sea Salt di Leila Basma;
- A Short Trip di Erenik Beqiri;
- Et Si Le Soleil Plongeait Dans L’Océan De Nuages di Wissam Charaf;
- Wander To Wonder di Nina Gatz;
- The Meatseller di Margherita Giusti;
- Dive di Aldo Iuliano;
- Area Boy di Iggy London;
- Cross My Heart and Hope To Die di Sam Manacsa;
- Dar Saaye Sarv (All’Ombra Del Cipresso) di Hossein Molayemi;
- Bogotá Story di Esteban Pedraza;
- Sentimental Stories di Sandra Popescu;
- Duan Pian Gushi di Lang WU.
Sezione Orizzonti Extra
- Felicità di Micaela Ramazzotti;
- Bota Jonë di Luàna Bajrami;
- Nazavzhdy-Nazavzhdy di Anna Buryachkova;
- El Rapto di Daniela Goggi;
- Day Of The Fight di Jack Huston;
- In The Land Of Saints And Sinners di Robert Lorenz;
- Felicità di Micaela Ramazzotti;
- Pet Shop Boys di Olmo Schnabel;
- Stolen di Karan Tejpal;
- L’Homme d’Argile di Anaïs Tellenne.
Venezia Classici – Restauri
- Slike iz života Udarnika di Bahrudin Bato Čengić;
- One From The Heart di Francis Ford Coppolla;
- Ultimo Mondo Cannibale di Ruggero Deodato;
- Rebecca Of Sunnybrook Farm di Allan Dwan;
- The Exorcist di William Friedkin;
- King & Country di Joseph Losey;
- Days Of Heaven di Terrence Malick;
- Saaz Dahani di Amir Naderi;
- Chichiariki di Yasujirō Ozu;
- Tini Zabutykh Predkiv di Sergei Parajanov;
- Profundo Carmesi Director’s Cut di Arturo Ripstein;
- The Working Girls di Stephanie Rothman;
- La Caza di Carlos Saura;
- La Provinciale di Mario Soldati;
- Ohikkoshi di Shinji Somai;
- Andrej Rublev Director’s Cut di Andrej Tarkovskij;
- Les Créatures di Agnès Varda;
- Bellissima di Luchino Visconti;
- Orson Welles At Large: Portrait of Gina di Orson Welles;
- Bugis Street di Yonfan Yon.
Venezia Classici – Non Fiction
- Bill Douglas My Best Friend di Jack Archer;
- Le Film Pro-Nazi D’Hitchcock di Daphne Baiwir;
- Thank You Very Much di Alex Bravermen;
- Landrian di Ernesto Daranas Serrano;
- Un’Altra Italia Era Possibile, Il Cinema Di Giuseppe De Santis di Stefano Della Casa;
- Michel Gondry Do It Yourself di François Nemeta;
- Ken Jacobs From Orchard Street To The Museum Of Modern di Fred Riedel;
- Dario Argento Panico di Simone Scafidi;
- Frank Capra: Mr. America di Matthew Wells.
Scrivi un commento