Il nuovo DC Universe è finalmente realtà! Come promesso nei giorni precedenti, martedì 31 gennaio 2023 James Gunn ha annunciato in un dettagliato video ufficiale pubblicato su Twitter i primi 10 progetti tra film e serie tv dei DC Studios, la nuova etichetta produttiva lanciata a novembre 2022 e guidata da lui e Peter Safran

Gunn ha parlato della visione sua e di Safran di un Universo DC finalmente collegato, con progetti coerenti tra loro e personaggi interpretati dagli stessi attori sul grande e sul piccolo schermo, e Safran ha spiegato che per la prima volta tutto ciò che è legato alla DC – film, serie tv, live action, animazione, gaming – verrà centralizzato sotto l’unica visione creativa dei due dirigenti. Questa saga sarà divisa in capitoli, il primo dei quali viene intitolato “Gods and Monsters”.

L’obiettivo è quello di far uscire circa due film e due serie tv all’anno, nei primi tempi, e di non sacrificare il risultato per rispettare le date di uscita a tutti i costi. La produzione partirà solo quando le sceneggiature saranno finalizzate (cosa che non è accaduta sempre, nei film DC degli ultimi anni).

Nessun regista è stato ancora ufficialmente collegato ad alcun progetto, anche se “un paio sono vicini a firmare”, così come nessun attore, salvo Viola Davis che sarà la protagonista della serie HBO Max Waller. I due co-CEO lasciano la porta aperta al ritorno di Gal Gadot, Jason Momoa, Ezra Miller e Zachary Levi a interpretare i vari Wonder Woman, Aquaman, Flash e Shazam, mentre è confermato che Henry Cavill e Ben Affleck non saranno più Superman e Batman, e non viene menzionato Dwayne Johnson come Black Adam.

Per scrivere una storia unitaria per l’intero arco narrativo dell’Universo DC, James Gunn ha coinvolto un gruppo di sceneggiatori composto da Drew Goddard, Jeremy Slater, Christina Hobson, Christal Henry e autori di fumetti come Tom King, alcuni dei quali continueranno a essere coinvolti. “Abbiamo lavorato insieme per alcuni giorni, pensando a un arco narrativo complessivo,” ha spiegato Gunn, “nulla di troppo dettagliato, ma abbastanza materiale da sapere quale sarà la storia basilare e dove andremo a parare. Continueremo a fare così anche in futuro”.

Nel video, James Gunn conferma che The Flash rappresenterà un vero e proprio reset per l’Universo DC. In pratica, Shazam! Furia degli Dei (16 marzo) condurrà a The Flash (15 giugno), che chiuderà diverse porte del franchise fino a quel momento rappresentando un vero e proprio reset. Secondo Gunn, il film successivo, Blue Beetle (17 agosto), potrebbe tranquillamente far parte del nuovo DCU, essendo scollegato dai film precedenti. Poi c’è Aquaman 2 (dicembre), che rimarrà legato al passato. Da lì in poi partiranno i nuovi progetti.

Accanto a questo filone principale composto dai nuovi progetti, rimangono confermati anche altri titoli già annunciati in precedenza e “esterni” alla narrazione dell’Universo DC, che andranno etichettati sotto la neonata categoria DC Elseworlds. È una strategia già adottata dalla DC per i fumetti: Elseworlds è una linea che propone storie alternative che non rientrano nel canone classico e si svolgono in dimensioni alternative. Tra questi progetti c’è anche The Batman – Parte II, del quale è stata annunciata la data di uscita, il 3 ottobre 2025. Queste le parole di Gunn a proposito di DC Elseworlds:

“Nulla è escluso, è tutto sotto la nostra guida creativa. Quello della DC è un multiverso, e noi ci dedicheremo a un solo universo in quel multiverso. Ma se qualcosa non appartiene al nostro DCU, lo renderemo chiarissimo. Quindi film prettamente per adulti come Joker di Todd Phillips, o l’animazione per bambini come Teen Titans Go! apparterranno a DC Elseworlds, come succede nei fumetti.”

Ecco alcuni progetti di DC Elseworlds:

FILM

  • Joker: Folie à Deux – 3 ottobre 2024, diretto da Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Lady Gaga
  • The Batman – Parte II – 3 ottobre 2025, diretto da Matt Reeves, con Robert Pattinson
  • Superman — film senza titolo – Prodotto da J.J. Abrams, scritto da Ta-Nehisi Coates. Il progetto con protagonista un Superman nero è stato annunciato nel 2021 ed è ancora attivamente in sviluppo, una sceneggiatura è in arrivo.

SERIE TV

  • Il pinguino – Le riprese della serie tv prodotta da Matt Reeves con protagonista Colin Farrell inizieranno a breve.
  • Teen Titans Go! – L’attuale serie animata continuerà a esistere all’interno del DC Elseworlds.

E ora veniamo alla lista dei 10 progetti dei DC Studios annunciati da James Gunn:

FILM

  • Superman: Legacy – Il film segnerà l’inizio del nuovo DCU, ma non racconterà una origin story sull’Uomo d’Acciaio. “Si concentra su Superman e il suo equilibrio tra le origini kryptoniane e la sua parte umana” ha detto Peter Safran. Gunn scriverà la sceneggiatura e il film è previsto in uscita per l’11 luglio 2025.
  • The Authority – Primo grande colpo per i fan, perché il film su Superman servirà a lanciare un film corale su super-umani che hanno un approccio meno idealistico su come salvare il mondo. Si baserà sul lavoro della Wildstorm, casa editrice lanciata nel 1992 e acquisita poi dalla DC Comics. Tra i protagonisti dell’albo ci sono Jenny Sparks aka Lo spirito del XX secolo, il Dio delle città Jack Hawksmoor e La cacciatrice alata Swift.
  • The Brave and the Bold – Oltre al Batman di Robert Pattinson, è stato annunciato anche un nuovo film che introdurrà la Bat-Family. Il primo di loro sarà Robin, di ritorno dopo il celebre film del 1997. Già annunciato quale sarà la versione scelta: Damian Wayne, “un figlio di putt**a, assassino e omicida” lo ha descritto Gunn, oltre che figlio biologico di Bruce. Il progetto è basato sull’albo di Grant Morrison.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow – Basato sul fumetto uscito tra il 2021 e il 2022, racconterà la storia della cugina di Superman, Kara Zor-El, ma in una versione non comune del personaggio. Gunn l’ha definita “molto più hardcore”.
  • Swamp Thing – Investigherà le origini oscure della celebre creatura, avrà connotati molto horror ma è stato comunque annunciato che Swamp Thing interagirà con gli altri personaggi dell’universo.

SERIE TV

  • Creature Commandos – Si tratta del primo progetto che ha ricevuto il via libera, scritto interamente da Peter Safran. È una serie animata per HBO Max già in produzione e basata sul gruppo di personaggi lanciati nel 1980. Del gruppo originale fanno parte mostri classici come Frankenstein, un lupo mannaro, un vampiro ed una gorgone impegnati nella Seconda Guerra Mondiale. Nella versione di Gunn, rivedremo senza dubbio Weasel e il padre di Rick Flag.
  • Waller – Gunn ha annunciato che la seconda stagione di Peacemaker verrà messa in pausa. In compenso è stato svelato che il personaggio tornerà in una nuova serie spin-off dedicata ad Amanda Waller. Assieme a Creature Commandos, le due serie dovrebbero uscire prima di Superman e sono state definite un “aperitivo del DCU”.
  • Lanterns – altro grande ritorno per i fan. I due nuovi capi-progetto hanno annunciato una serie in “stile True Detective” incentrata su due membri dei Lantern Corp: Hal Jordan e John Stewart. Investigheranno un mistero che Safran ha definito “fondamentale per portarci nella storia principale che raccontiamo tramite i film e le serie”
  • Paradise Lost – Ambientata sull’isola di Themyscira, questa serie “alla Game of Thrones” racconterà le origini Diana aka Wonder Woman. Gunn e Safran vogliono esplorare come sia nata la società delle Amazzoni, i segreti che nasconde e molto altro: il titolo richiama l’albo a fumetti di Phil Jimenez e George Pérez Paradise Island Lost.
  • Booster Gold – Infine, una serie dal taglio più comico. Il personaggio protagonista, Mike Carter, è uno dei preferiti dai fan: “È un perdente dal futuro che sfrutta la tecnologia per tornare ai giorni d’oggi e fingere di essere un supereroe”. Ovvero, per usare le parole di Gunn, “Un impostore con la sindrome del supereroe”.

Questo articolo è stato scritto da:

Enrico Borghesio, Redattore