Recensione Il ragazzo e l’airone – Il meraviglioso invito alla vita di Hayao Miyazaki

2023-11-03T11:23:27+00:00Novembre 2nd, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Di norma, i titoli dei film ci dicono qualcosa del loro contenuto. Così non è per il dodicesimo lungometraggio di animazione di Hayao Miyazaki, senza dubbio il più conosciuto e celebrato animatore giapponese della storia, tornato al cinema nel 2023 dopo il ritiro dalle scene annunciato nel 2013 in corrispondenza dell’uscita del capolavoro testamentario

La filmografia di Bong Joon-ho – Memories of Murder

2023-10-13T12:25:59+00:00Ottobre 13th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , |

Nell’affrontare diversi generi, sfidare le convenzioni stilistiche e creare ad arte narrazioni avvincenti, Bong Joon-ho ha consolidato negli ultimi anni la sua posizione di vero maestro della cinematografia contemporanea a livello internazionale. Con questo secondo articolo sulla filmografia del regista, continuiamo a esplorare i temi e le tecniche che hanno definito la sua carriera, dall’esordio del

Lee Chang-Dong e la forza evocatrice dell’ordinario

2023-09-25T11:44:02+00:00Settembre 25th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , |

Lee Chang-dong è uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo, che ha ampiamente contribuito a portare all’attenzione della critica e del pubblico internazionale il cinema sudcoreano. L’arte ha sempre fatto parte della vita di questo artista in varie forme. Da ragazzo desiderava diventare un pittore e solo più tardi ha scoperto la sua

Ombre da Oriente – Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki

2023-07-27T09:51:25+00:00Luglio 27th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , |

Replicando una meritoria iniziativa già sperimentata nel 2022, Lucky Red anche quest’anno riporta al cinema durante la stagione estiva alcuni classici del maestro dell’animazione nipponica Hayao Miyazaki, forse anche per preparare il terreno per la (auspicata) prossima uscita italiana del suo nuovo film The Boy and the Heron (anche conosciuto come How Do You Live?),

Ombre da Oriente – Kiki: Consegne a domicilio (1989) di Hayao Miyazaki

2023-07-13T11:57:05+00:00Luglio 13th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , |

Torna al cinema in Italia Kiki - Consegne a domicilio (Majo no takkyūbin). È uscito nel 1989 ed è il terzo film di animazione della casa di produzione Studio Ghibli, nonché quello che ne ha avviato il successo, essendo stato il campione di incassi giapponese di quell’anno. Il regista e produttore Hayao Miyazaki è

Ombre da Oriente – Empresses in the Palace

2023-06-28T08:34:40+00:00Giugno 28th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente|Tag: , , , , , , , , , , , , |

L’harem drama par excellence  Nella produzione televisiva cinese un ruolo di particolare rilievo è occupato dai cosiddetti harem drama, popolari racconti a metà tra Storia e finzione che drammatizzano la vita di corte della Cina imperiale, dedicando particolare attenzione al racconto di intrighi e amori tra le mura della Città Proibita di Pechino. Non

La tecnologia nel cinema horror orientale – Cinque consigli (più uno)

2023-05-17T09:36:04+00:00Maggio 17th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Yokai non è solo la parola giapponese per indicare un demone, ma indica anche un momento, una sensazione di terrore e confusione, o di stupore di fronte ad un evento straordinario e inafferrabile, spiegabile solo con l’intervento di un’entità soprannaturale. Una pratica comune di diverse civiltà e culture è quella di creare storie e miti capaci

Ombre da Oriente – The Housemaid di Kim Ki-young (1960)

2023-03-21T13:43:36+00:00Marzo 21st, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , , |

The Housemaid e il misterioso cinema della Corea del Sud La storia della settima arte in Corea del Sud, ora patria di una delle più vivaci cinematografie del mondo, è assai più misteriosa di quelle del Giappone o della Cina, conosciute e amate dai cinefili anche in Occidente. Il cinema coreano nasce tardi (si

3 motivi per vedere Thirst di Park Chan-wook

2024-01-17T11:26:34+00:00Febbraio 17th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

In occasione dell’uscita al cinema di Decision To Leave, il nuovo film del regista sudcoreano Park Chan-wook, scopriamo assieme i 3 motivi per recuperare (o rivedere) Thirst, film del 2009 e che tutt’ora rimane fra i suoi titoli più sconosciuti e sottovalutati, nonostante la vittoria del Premio della giuria alla 62ª edizione del Festival di

OMBRE DA ORIENTE – RECENSIONE DECISION TO LEAVE

2023-03-10T18:20:45+00:00Febbraio 2nd, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

“A me piace il mare”, afferma in cinese la bella Seo-rae all’inizio di Decision to Leave (Heeojil gyeolsim, 헤어질 결심). Come già accaduto nei finali di Thirst (2009) e Mademoiselle (2016), sarà proprio il mare a essere protagonista nel culmine emozionale del film, l’undicesimo del veterano Park Chan-wook, tra i più tragici e disperati

Torna in cima