fbpx

Bernardo Bertolucci – Eros, politica e cinefilia

2023-11-26T14:48:24+00:00Novembre 26th, 2023|Categorie: Cinema italiano, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Il Cinema è Politica: Il sessantotto e i Cahiers du CinémaSin dalle origini il Cinema possiede una natura fortemente popolare che nel corso del Novecento lo ha portato a divenire il medium moderno per eccellenza in grado di raccontare la società e i suoi malesseri esteriori e interiori. In ambito teorico ci si confronta spesso

Un ribelle alla corte di Hollywood: due film di Robert Altman

2023-11-20T15:18:21+00:00Novembre 20th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

“What I'm looking for is occurrence, truthful human behavior. We've got a kind of road map, and we're making it up as we travel along.” Sebbene il suo cinema abbia definito almeno un decennio - gli anni ‘70 - e attraversato oltre cinquant’anni di storia americana, il nome di Robert Altman è ora curiosamente

Noah Baumbach – Una sincera rappresentazione del dramma umano

2023-07-06T09:15:01+00:00Luglio 6th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista|Tag: , , , , , , , , , , , |

Noah Baumbach, regista, attore e sceneggiatore statunitense, nasce a Brooklyn nel 1969. La sua passione per il cinema e la letteratura gli viene trasmessa dai genitori Jonathan Baumbach e Georgia Brown, entrambi critici cinematografici. Inizia a lavorare come regista quando aveva solo 26 anni, anche se di fatto la sua carriera si è sempre

Rouben Mamoulian – Il regista che ha ‘liberato’ la macchina da presa

2023-07-05T11:16:09+00:00Luglio 5th, 2023|Categorie: Cinema classico, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

Rouben Mamoulian è stato un regista armeno naturalizzato statunitense, nato a Tbilisi a fine ottocento e morto nel 1987 alla veneranda età di novant’anni: in realtà, pur essendo stato protagonista nel mondo del cinema per appena trent'anni, ha comunque contribuito significativamente alla rivoluzione tecnica e narrativa della settima arte, passando alla storia come il regista

Ari Aster – Una guida introduttiva al regista

2023-04-29T13:13:33+00:00Aprile 26th, 2023|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Dal 27 aprile è in sala il nuovo film di Ari Aster con protagonista Joaquin Phoenix, Beau ha paura. In attesa della nostra recensione facciamo il punto sul cinema del regista newyorkese, che seppure con soli due film all’attivo è uno degli autori più discussi e chiacchierati del panorama contemporaneo. DISCLAIMER: l’articolo contiene spoiler

Gaspar Noé e le sue pellicole “disturbanti”

2023-03-22T14:07:01+00:00Marzo 22nd, 2023|Categorie: Nella mente del regista|Tag: , , , , , , , , , |

QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULLE PELLICOLE IN OGGETTO «Ancora la censura ha un ruolo forte nel cinema ma basta ritrovarsi a cena con amici per vedere quanto ancora i tabù siano parte della società» Gaspar Noè, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e direttore della fotografia argentino, nasce a Buenos Aires nel 1963, figlio del

QUANDO L’IMMAGINAZIONE IRROMPE NELLA METROPOLI – DUE FILM DI TERRY GILLIAM

2023-03-10T19:15:24+00:00Novembre 22nd, 2022|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

“I don't do drugs. I don't like being fucked up. I've got enough bizarre chemicals floating around in my head. I'm just naturally like this” In molti sketch dello show Monty Python’s Flying Circus che aveva contribuito a creare e scrivere, Terry Gilliam è il cavaliere medievale in armatura che appare dal nulla e

CHARLIE KAUFMAN – LA MENTE È UN LABIRINTO DEGLI SPECCHI, SENZA USCITA

2023-03-10T18:25:47+00:00Novembre 19th, 2022|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , |

(il presente articolo contiene spoiler di Synecdoche, New York e Sto pensando di finirla qui) Entrare nella mente di Charlie Kaufman è come attraversare la porticina per un universo bizzarro, surreale e talvolta oscuro. Fin da quando il burattinaio interpretato da John Cusack ha scoperto un passaggio per la mente di John Malkovich in

LUCIANO SALCE – RISCOPRIRE IL POLIEDRICO PILANTRA

2023-03-10T18:30:08+00:00Ottobre 25th, 2022|Categorie: Cinema italiano, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

Regista, attore, sceneggiatore, paroliere, commediografo, conduttore radiofonico e televisivo: era tutto questo Luciano Salce, eclettico autore romano che, tuttavia, è stato condannato per decenni a un inspiegabile oblio. Regista di film di culto, da Fantozzi (1975) a Il sindacalista (1972), da L’anatra all’arancia (1975) a Vieni avanti cretino (1982): a cento anni dalla nascita,

LA GUERRA NEL CINEMA DI OLIVER STONE

2023-03-10T18:32:54+00:00Settembre 15th, 2022|Categorie: Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Nella vita dell’artista esistono esperienze che ne segnano inevitabilmente l’approccio alla realtà, creando di fatto una sorta di filtro attraverso il quale analizzare, decodificare il mondo e tradurlo in un proprio linguaggio cinematografico. Basti pensare a quanto la poetica scorsesiana sia intrisa e permeata dalle sue profonde radici cattoliche – oltre che italiane –

Torna in cima