Recensione Eterno Visionario — Pirandello secondo Placido

2024-11-05T15:46:39+00:00Novembre 5th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

Appena due anni dopo al suo Caravaggio, Michele Placido torna a raccontare l’intimità di un’altra importante icona italiana, stavolta Luigi Pirandello. Eterno Visionario, questo l’evocativo titolo della biopic, ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma 2024 e sarà al cinema a partire dal 7 novembre. Nel cast c’è Fabrizio Bentivoglio nei panni dell’autore

Recensione Berlinguer – La grande ambizione

2024-11-03T13:51:43+00:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , |

Andrea Segre ci porta nell’Italia degli anni Settanta con un documentario che ha sí al centro la figura di Enrico Berlinguer, interpretato da un ottimo Elio Germano, ma che raffigura anche e soprattutto un’immagine di insieme dell’Italia di quegli anni. Il film, infatti, segue la vita personale e politica del segretario del PCI dal

Recensione Mario Tobino. Per le Antiche Mura – Un interessante ritratto

2024-10-07T08:58:30+00:00Ottobre 7th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , , |

Il nuovo documentario di Maria Erica Pacileo, presentato in anteprima al Lucca Film Festival, è un efficace ritratto del medico psichiatra e scrittore Mario Tobino. Mario Tobino. Per le Antiche Mura ci porta alla scoperta di uno degli intellettuali più innovativi dell’Italia novecentesca. Nato a Viareggio nel 1910, figlio di un farmacista, ribelle sia

Sapore di mare – La nostalgia di una stagione passata

2024-08-29T10:44:58+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Il 29 agosto torna in sala Sapore di mare, film cult per una generazione che guarda al passato con malinconici sospiri e costanti rimpianti.  La commedia di Carlo Vanzina, apri-porte di un genere vacanziero che si affermerà successivamente, è stata restaurata in 4k e riproposta al cinema da FilmClub Distribuzione, in collaborazione con Minerva

Recensione Non riattaccare – Odissea nell’oscurità della mente

2024-07-13T12:23:35+00:00Luglio 13th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Secondo lungometraggio di finzione per Manfredi Lucibello dopo il noir Tutte le mie notti, Non riattaccare prende le mosse da un romanzo di Alessandra Montrucchio e la sua premessa intrigante, affidando la stragrande maggioranza del tempo del racconto a una sola interprete e al voice over di un personaggio fuori campo. Laddove paragone che

I Mostri – La rappresentazione della miseria umana secondo Dino Risi

2024-06-07T12:51:23+00:00Giugno 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

I venti episodi che compongono I Mostri di Dino Risi ci mostrano un quadro pessimista di inesorabile sfiducia verso l’Italia. Meridionali e settentrionali, cittadini e paesani, proletari e borghesi, politici e artisti, uomini e donne, preti e poliziotti: nei venti episodi di diversa lunghezza dei Mostri non sembra esserci un minimo spiraglio di luce

Massimo Troisi – 30 anni senza poesia

2024-06-04T10:11:59+00:00Giugno 4th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , |

Massimo Troisi ci lasciava il 4 giugno di trent’anni fa. Moriva di notte, nella sua stanza, da solo. Ha lasciato questo pianeta esattamente come gli garbava gironzolare in vita: in punta di piedi, con umilità, senza infastidire nessuno. Qualcuno dice si sia sacrificato per l’arte. Nella primavera del 1994 Massimo decise di rimandare l’operazione

Il cinema italiano oggi: quali saranno gli scenari del futuro?

2024-05-14T12:24:33+00:00Maggio 14th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

Durante la giornata di sabato 11 maggio al Bellaria Film Festival abbiamo assistito ad un dibattito sul futuro del cinema italiano, che ha visto l’Amministratore Delegato di RAI Cinema Paolo del Brocco dialogare con la Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà Chiara Sbarigia, con la mediazione del professore dell’Università di Bologna Marco Cucco.  L’ingresso nel settore

David di Donatello 2024 – Signore e signori, il cinema italiano

2024-05-05T11:15:09+00:00Maggio 5th, 2024|Categorie: Cinema italiano, News, Rubriche|Tag: , , , , , |

Venerdì 3 maggio è andata in onda in prima serata su Rai 1 la cerimonia di consegna dei David di Donatello 2024, uno spettacolo televisivo squisitamente scialbo e amatorialeggiante. Conducono Carlo Conti annerito di polvere e Alessia Marcuzzi divertente ma vestita di splendente inadeguatezza, coadiuvati da Fabrizio Biggio (quello dei Soliti Idioti che non

Bellissima di Visconti – Dopoguerra, Cinecittà e divismo

2024-03-17T10:55:50+00:00Marzo 17th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Nel 1951 nelle sale italiane esordisce Bellissima, diretto da Luchino Visconti. Questo film segnò le distanze dal periodo neorealista, inaugurato dal regista con il film Ossessione (1943). Il soggetto è stato scritto da Cesare Zavattini, un nome che ha tracciato la storia del cinema italiano e del neorealismo stesso. L’idea iniziale non colpì Visconti,

Torna in cima