Recensione La casa degli sguardi – Sulla luna e sulla terra fate largo ai sognatori

2025-04-07T12:33:16+00:00Aprile 7th, 2025|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, poeta e sceneggiatore, vincitore del Premio Strega Giovani per Tutto chiede salvezza (2020),  La casa degli sguardi è l’esordio alla regia di Luca Zingaretti.  Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024 e al Bif&st 2025.  Marco (Gianmarco Franchini) ha vent’anni e vorrebbe

Maciste e i Kolossal: il cinema epico si fa identità nazionale

2025-03-30T11:07:00+00:00Marzo 30th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , |

E’ proprio negli anni dieci del Novecento che il cinema italiano inizia a prosperare grazie ai film Kolossal. La cinematografia epica italiana, a differenza di quella americana, non è proiettata verso il futuro né si fa portavoce di una “cronocrazia” ossessiva, come sottolinea il critico Gian Piero Brunetta; piuttosto è un cinema che celebra

Il ritorno al cinema di Fantozzi, fenomenologia dell’uomo comune

2025-03-28T13:28:02+00:00Marzo 28th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , |

Fantozzi compie cinquant’anni e torna al cinema il 27 marzo con una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in collaborazione RTI e Mediaset Infinity. La pellicola del 1975, diretta da Luciano Salce, invecchia benissimo e si fa espressione anche della modernità, che ha solo apparentemente mutato i connotati. Il film è tratto dai best

Scipione detto anche L’Africano di Luigi Magni – Inchiesta giudiziaria in toga

2025-01-29T13:15:10+00:00Gennaio 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , |

Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatte di gente piccola. Cosa accadrebbe se agli occhi del Senato romano uno dei più integerrimi e gloriosi generali della Repubblica si rivelasse in realtà un uomo piccolo, ladro

Recensione Eterno Visionario — Pirandello secondo Placido

2024-11-05T15:46:39+00:00Novembre 5th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , , |

Appena due anni dopo al suo Caravaggio, Michele Placido torna a raccontare l’intimità di un’altra importante icona italiana, stavolta Luigi Pirandello. Eterno Visionario, questo l’evocativo titolo della biopic, ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma 2024 e sarà al cinema a partire dal 7 novembre. Nel cast c’è Fabrizio Bentivoglio nei panni dell’autore

Recensione Berlinguer – La grande ambizione

2024-11-03T13:51:43+00:00Novembre 3rd, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , |

Andrea Segre ci porta nell’Italia degli anni Settanta con un documentario che ha sí al centro la figura di Enrico Berlinguer, interpretato da un ottimo Elio Germano, ma che raffigura anche e soprattutto un’immagine di insieme dell’Italia di quegli anni. Il film, infatti, segue la vita personale e politica del segretario del PCI dal

Recensione Mario Tobino. Per le Antiche Mura – Un interessante ritratto

2024-10-07T08:58:30+00:00Ottobre 7th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Uncategorized|Tag: , , , , , , |

Il nuovo documentario di Maria Erica Pacileo, presentato in anteprima al Lucca Film Festival, è un efficace ritratto del medico psichiatra e scrittore Mario Tobino. Mario Tobino. Per le Antiche Mura ci porta alla scoperta di uno degli intellettuali più innovativi dell’Italia novecentesca. Nato a Viareggio nel 1910, figlio di un farmacista, ribelle sia

Sapore di mare – La nostalgia di una stagione passata

2024-08-29T10:44:58+00:00Agosto 29th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , , , |

Il 29 agosto torna in sala Sapore di mare, film cult per una generazione che guarda al passato con malinconici sospiri e costanti rimpianti.  La commedia di Carlo Vanzina, apri-porte di un genere vacanziero che si affermerà successivamente, è stata restaurata in 4k e riproposta al cinema da FilmClub Distribuzione, in collaborazione con Minerva

Recensione Non riattaccare – Odissea nell’oscurità della mente

2024-07-13T12:23:35+00:00Luglio 13th, 2024|Categorie: Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Secondo lungometraggio di finzione per Manfredi Lucibello dopo il noir Tutte le mie notti, Non riattaccare prende le mosse da un romanzo di Alessandra Montrucchio e la sua premessa intrigante, affidando la stragrande maggioranza del tempo del racconto a una sola interprete e al voice over di un personaggio fuori campo. Laddove paragone che

I Mostri – La rappresentazione della miseria umana secondo Dino Risi

2024-06-07T12:51:23+00:00Giugno 7th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

I venti episodi che compongono I Mostri di Dino Risi ci mostrano un quadro pessimista di inesorabile sfiducia verso l’Italia. Meridionali e settentrionali, cittadini e paesani, proletari e borghesi, politici e artisti, uomini e donne, preti e poliziotti: nei venti episodi di diversa lunghezza dei Mostri non sembra esserci un minimo spiraglio di luce

Torna in cima