Cronenberg e le cere anatomiche della Specola di Firenze

2023-04-19T11:21:12+00:00Aprile 19th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , |

Una reinterpretazione del corpo femminile tra conoscenza scientifica e arte contemporanea. La mostra Cere anatomiche, situata alla Fondazione Prada di Milano e accessibile dal 24 marzo al 17 luglio 2023, vede la collaborazione del regista e sceneggiatore David Cronenberg con La Specola di Firenze, il museo di storia naturale. Tredici cere realizzate dall’Officina ceroplastica

RECENSIONE L’OMBRA DI CARAVAGGIO – CARAVAGGIO E L’ARTE DEL REALE

2023-03-10T18:29:27+00:00Novembre 6th, 2022|Categorie: Cinema e arte, Cinema italiano, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , |

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio fu sicuramente uno degli artisti più influenti della storia dell’arte. Il suo personale linguaggio figurativo non divenne celebre solo per la scelta di soggetti che risultavano provocatori alla Chiesa, o per forti contrasti che riuscivano a catturare l’attenzione degli spettatori. Il periodo in cui dipinge è l’inizio del ‘600,

IO BALLO DA SOLA – L’ICONOGRAFIA DI SAN SEBASTIANO E LA TRASGRESSIONE GIOVANILE

2022-07-26T14:05:12+00:00Luglio 26th, 2022|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , , |

Nell’estate dei suoi 19 anni la giovane americana Lucy (Liv Taylor) si reca in viaggio nelle splendide campagne toscane, vicino Siena. Era stato suo padre a spingerla a tornare in Italia, soggiornando a casa di vecchi amici di sua madre. Il pretesto di questo viaggio era di aiutare Ian, proprietario del terreno e artista,

THE LIGHTHOUSE E LA SUA ISPIRAZIONE PITTORICA

2022-02-16T13:30:27+00:00Febbraio 16th, 2022|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , |

The Lighthouse, il secondo film del regista statunitense Robert Eggers, esce nel 2019 e guadagna velocemente un successo notevole. Il tormento psicologico dei protagonisti, durante la loro permanenza su un isolotto come guardiani di un faro nei pressi del New England, riesce da subito ad affascinare il pubblico. L’altro aspetto a cui il film

A SCANNER DARKLY – LINKLATER E IL ROTOSCOPE

2023-03-10T19:07:30+00:00Gennaio 7th, 2022|Categorie: animazione, Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Il film del 2006 di Richard Linklater mette in scena in modo assolutamente dettagliato e fedele l’omonimo racconto di fantascienza di Philip. K. Dick. E’ la storia di un futuro distopico in cui un agente della narcotici si infiltra in un gruppo di tossicodipendenti per raccogliere quante più informazioni possibili sulla Sostanza Morte, una

DESTINO – QUANDO DISNEY COLLABORÒ CON DALÌ

2023-03-10T19:04:58+00:00Settembre 22nd, 2021|Categorie: animazione, Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , , |

Era il 1946 quando Walt Disney, in collaborazione con Salvador Dalì, avviò un progetto ambizioso e curioso. Il cortometraggio Destino fu terminato solo nel 2003 dalla Walt Disney Company, per mancanza di fondi all’epoca del suo iniziale sviluppo a causa della Seconda guerra mondiale. Solo i primi secondi infatti riuscirono ad essere creati, e

CINEMA E ARTE – LA MIGLIORE OFFERTA

2021-09-22T15:04:21+00:00Agosto 24th, 2021|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , |

Il film del 2013 di Giuseppe Tornatore racconta la storia di Virgil Oldman, un raffinatissimo battitore d’aste stimato da tutti i suoi conoscenti e colleghi, ma inesorabilmente e intimamente solo. Senza una famiglia, Virgil si apre quanto necessario soltanto con pochi ma fondamentali personaggi, come l’amico Billy Whistler (interpretato da Donald Sutherland), il restauratore

BIG EYES – TRA INDIPENDENZA E AUTODETERMINAZIONE

2021-09-22T15:04:50+00:00Luglio 30th, 2021|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , , , |

Gli anni ’50 furono un periodo difficile per le donne. Un’indipendenza di qualsiasi tipo la si otteneva solo con grande impegno e perderla era molto facile. Si esisteva in funzione del proprio marito e senza la sua presenza era poco probabile essere prese in considerazione in ambito lavorativo e sociale. Ed è una storia

VAN GOGH E IL CINEMA (PARTE 3): ALLA RICERCA DI VAN GOGH

2021-09-22T15:05:46+00:00Luglio 15th, 2021|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , |

Con questo articolo continuiamo il nostro viaggio nell’arte di Van Gogh attraverso le rappresentazioni al cinema dello straordinario artista olandese. Clicca qui per leggere la prima parte e qui per la seconda. Nel villaggio di Dafen, in Cina, 10.000 pittori dipingono quasi a livello di catena di montaggio per riprodurre copie dei quadri di

VAN GOGH E IL CINEMA (PARTE 2): LOVING VINCENT

2021-09-22T15:52:07+00:00Luglio 2nd, 2021|Categorie: Cinema e arte, Rubriche|Tag: , , , |

Con questo articolo continuiamo il nostro viaggio nell’arte di Van Gogh attraverso le rappresentazioni al cinema dello straordinario artista olandese. Clicca qui per leggere la prima parte. Loving Vincent, il film del 2017, opera della pittrice polacca Dorota Kobiela e del regista inglese Hugh Welchman, costituisce una innovazione cinematografica incredibilmente creativa. Si tratta del

Torna in cima