The Love Witch – Stegoneria e “Dark Femininity”

2024-09-17T13:47:17+00:00Settembre 17th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , |

Ormai l'estate è finita, settembre è arrivato e le temperature si stanno piano piano abbassando. È giunta l’ora di lasciarsi alle spalle il caldo torrido di agosto e prepararsi ai lunghi pomeriggi autunnali, magari con una bella pioggia rinfrescante che batte sulle finestre. Come affermano molti amanti della cosiddetta “spooky season”, settembre non è

Anya Taylor-Joy — La principessa gotica fotogenica

2024-04-16T14:11:17+00:00Aprile 16th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , , , |

“Sì, quelle sono due torte a forma di cuori anatomicamente corretti”. È così che Anya Taylor-Joy ha  da poco annunciato su Instagram di essersi sposata in gran segreto con il suo compagno di vita,  pubblicando una foto dei due mentre mangiano un cuore commestibile decisamente e  inquietantemente realistico. A soli ventotto anni appena compiuti

Bellissima di Visconti – Dopoguerra, Cinecittà e divismo

2024-03-17T10:55:50+00:00Marzo 17th, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Nel 1951 nelle sale italiane esordisce Bellissima, diretto da Luchino Visconti. Questo film segnò le distanze dal periodo neorealista, inaugurato dal regista con il film Ossessione (1943). Il soggetto è stato scritto da Cesare Zavattini, un nome che ha tracciato la storia del cinema italiano e del neorealismo stesso. L’idea iniziale non colpì Visconti,

Alba Rohrwacher – Colei che osa

2024-03-03T15:23:40+00:00Marzo 3rd, 2024|Categorie: Approfondimenti, Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , , , , , , , |

“Non amo quando mi definiscono. Nemmeno io sarei in grado di farlo” Alba Rohrwacher, classe 1979, è un’attrice italiana che nel corso della sua carriera ha avuto modo di recitare in film celebri e ha collaborato con registi di fama internazionale. È nota in particolare per aver prestato il volto a personaggi fragili e

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE – TRA MADRE E FIGLIA

2023-02-16T14:55:49+00:00Febbraio 16th, 2023|Categorie: Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Può il complesso concetto di multiverso e tutto ciò che ne deriva diventare una gigantesca metafora del burrascoso rapporto tra una madre e la propria figlia? I Daniels (Daniel Kwan e Daniel Scheinert) ci hanno risposto con uno dei film più sorprendenti, emozionanti e premiati dell’anno, il “cinecomic atipico” Everything Everywhere All At Once. Uscito

STREGHE, MOSTRI, SESSUALITÀ FEMMINILE: DA MARIANNE A JENNIFER’S BODY

2023-03-10T18:21:18+00:00Gennaio 21st, 2023|Categorie: Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , , , |

La casa della signora Daugeron cade letteralmente a pezzi, le persiane sono sempre chiuse, il giardino non viene curato da mesi, non si direbbe sia abitata se non per la cassetta della posta verde con il nome ancora ben visibile. All’interno sono accatastate pile e pile di romanzi, in quasi tutte le lingue del

FINAL GIRLS – ANALISI DI UNA FIGURA PROBLEMATICA

2023-03-10T18:24:20+00:00Dicembre 13th, 2022|Categorie: Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Ce ne devono essere almeno cinque. La puttana, è corrotta, è la prima a morire. L’atleta, lo studioso, il buffone, tutti soffrono e muoiono per mano del mostro che hanno evocato. Mentre l’ultima vive o muore secondo il capriccio del fato, la vergine. Vi siete mai chiesti il motivo per il quale nell’horror classico

ANNA MAGNANI – ETERNA ICONA DEL NOSTRO CINEMA

2023-03-10T18:32:17+00:00Settembre 26th, 2022|Categorie: Cinema delle donne, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , , |

“Ma come ve lo devo spiegare che so’ allegra, che ho la ruzza, che rido e che esse’ la Magnani mi diverte da morì!” Anna Magnani è il volto del Nostro cinema e simbolo della romanità cinematografica per eccellenza. È conosciuta affettuosamente con il nomignolo “Nannarella” e definita dai più come l’anti-diva, data l’estrema

NORMA JEANE MORTENSON – DIETRO IL SORRISO DI MARILYN MONROE

2023-03-10T18:33:31+00:00Agosto 5th, 2022|Categorie: Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , |

È il 5 agosto del 1962, alla presidenza degli Stati Uniti c’è John Fitzgerald Kennedy, impegnato a non far precipitare i rapporti con l’Unione Sovietica durante la crisi missilistica di Cuba. I Beatles stanno iniziando la loro ascesa nell’impero delle leggende musicali, al cinema danno Lawrence d’Arabia, mentre mancano pochi mesi all’arrivo nelle sale

HEREDITARY – DIMENSIONE FEMMINILE E MASCHILE IN UNA FAMIGLIA DAL DESTINO SEGNATO

2022-05-12T08:55:12+00:00Maggio 12th, 2022|Categorie: Cinema delle donne, Rubriche|Tag: , , , |

Una tragedia familiare che pian piano sfocia in un incubo; una villetta da sogno che si trasforma in una trappola infernale; una casetta sull’albero che si ritrova a dover ospitare l’inquietante simulacro di una divinità malvagia. È questo Hereditary (in Italia arrivato con il sottotitolo Le radici del male), il thriller/horror d’esordio di uno

Torna in cima