fbpx

Bernardo Bertolucci – Eros, politica e cinefilia

2023-11-26T14:48:24+00:00Novembre 26th, 2023|Categorie: Cinema italiano, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Il Cinema è Politica: Il sessantotto e i Cahiers du CinémaSin dalle origini il Cinema possiede una natura fortemente popolare che nel corso del Novecento lo ha portato a divenire il medium moderno per eccellenza in grado di raccontare la società e i suoi malesseri esteriori e interiori. In ambito teorico ci si confronta spesso

Un ribelle alla corte di Hollywood: due film di Robert Altman

2023-11-20T15:18:21+00:00Novembre 20th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , |

“What I'm looking for is occurrence, truthful human behavior. We've got a kind of road map, and we're making it up as we travel along.” Sebbene il suo cinema abbia definito almeno un decennio - gli anni ‘70 - e attraversato oltre cinquant’anni di storia americana, il nome di Robert Altman è ora curiosamente

Intervista a Manuela Parodi

2023-11-16T13:30:52+00:00Novembre 16th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , |

Credit foto: autoritratto di Manuela Parodi Abbiamo intervistato l'attrice Manuela Parodi, con cui abbiamo parlato di alcuni temi che riguardano l'ambiente cinematografico italiano dei prossimi anni, della maternità nell'ambito lavorativo del cinema e di una carriera tanto articolata, quanto interessante.  G: Vorrei iniziare chiedendoti del tuo ultimo film. So che è attualmente in lavorazione

Recensione Il ragazzo e l’airone – Il meraviglioso invito alla vita di Hayao Miyazaki

2023-11-03T11:23:27+00:00Novembre 2nd, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Recensioni, Rubriche|Tag: , , , , , , |

Di norma, i titoli dei film ci dicono qualcosa del loro contenuto. Così non è per il dodicesimo lungometraggio di animazione di Hayao Miyazaki, senza dubbio il più conosciuto e celebrato animatore giapponese della storia, tornato al cinema nel 2023 dopo il ritiro dalle scene annunciato nel 2013 in corrispondenza dell’uscita del capolavoro testamentario

La strada – Il tratto di Fellini negli occhi di Gelsomina

2023-10-31T13:26:26+00:00Ottobre 31st, 2023|Categorie: Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

[Questo articolo contiene spoiler sulla pellicola in oggetto] «Finché il film appartiene alla sfera immaginativa, alla fantasia, quando ci penso in ufficio, per la strada, o anche quando lo preparo, questo abitatore, che conosco da sempre, non c’è; subentra, sia pure con gradualità, nel momento in cui comincio a girare un film». -Federico Fellini

La filmografia di Bong Joon-ho – Memories of Murder

2023-10-13T12:25:59+00:00Ottobre 13th, 2023|Categorie: Ombre da Oriente, Rubriche|Tag: , , |

Nell’affrontare diversi generi, sfidare le convenzioni stilistiche e creare ad arte narrazioni avvincenti, Bong Joon-ho ha consolidato negli ultimi anni la sua posizione di vero maestro della cinematografia contemporanea a livello internazionale. Con questo secondo articolo sulla filmografia del regista, continuiamo a esplorare i temi e le tecniche che hanno definito la sua carriera, dall’esordio del

Alice Rohrwacher – Un cinema riflessivo che non perde di vista la realtà

2023-10-06T09:54:33+00:00Ottobre 6th, 2023|Categorie: Cinema italiano|Tag: , , , |

Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana che si è sicuramente distinta nel panorama contemporaneo grazie ai suoi film mai banali, tramite i quali porta avanti una critica sulla società moderna. Se ci si sofferma sulla sua filmografia, è facile individuare tratti stilistici che la contraddistinguono e temi che le stanno particolarmente a

Gioventù bruciata – Una critica della società americana

2023-10-05T12:16:25+00:00Ottobre 5th, 2023|Categorie: Cinema classico|Tag: , , , , , , |

Cult del cinema statunitense diretto da uno dei registi più apprezzati dalla Nouvelle Vague francese (Nicholas Ray) e ritratto di un’intera generazione con protagonisti tre volti della ribellione dell’epoca, tutti e tre morti in giovane età e tristi circostanze, Gioventù bruciata (1955) è passato alla storia ed entrato nell’Olimpo della settima arte soprattutto per

La musica in immagini – Enzo Jannacci – Vengo anch’io e i documentari dedicati ai musicisti italiani

2023-09-27T11:05:46+00:00Settembre 27th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , , , |

«Vengo anch’io!» «No, tu no!»: era il 1968 quando il cantautore e musicista Enzo Jannacci lanciava uno dei brani di maggior successo della propria carriera. Classe 1935, scomparso nel 2013, l’artista milanese ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana: jazzista, caposcuola del cabaret italiano, pioniere del rock and roll italiano, artista poliedrico e

Anna Magnani – L’anti-diva italiana

2023-09-26T11:49:00+00:00Settembre 26th, 2023|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , |

Cinquant’anni fa moriva Anna Magnani, una delle attrici più importanti per la storia del cinema italiano, divenuta un simbolo non solo per la settima arte ma anche per il popolo italiano di quegli anni che ha saputo rappresentare. Qui ripercorriamo la sua vita e i titoli che vale di più la pena conoscere. Gli

Torna in cima