Recensione Broken Rage – Glory to Takeshi Kitano!

2025-02-19T12:34:06+00:00Febbraio 19th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Con il cinema, si sa, si possono creare mondi in cui tutto è possibile, persino realtà in cui 200 meno 187 fa 33. Quest’assurdità algebrica viene ripetuta due volte in Broken Rage, ventesima opera nata dal genio folle di Takeshi Kitano, un film che potrebbe essere descritto come il riassunto definitivo della sua intera

Paprika – Sognando un sogno

2025-02-16T14:18:56+00:00Febbraio 16th, 2025|Categorie: animazione, Recensioni|Tag: , , , , , |

Questa settimana torna al cinema il capolavoro di animazione di Satoshi Kon (1963-2010) : Paprika - Sognando un sogno (パプリカ Papurika) L’opera di science fiction è stata presentata nel 2006 alla Mostra di Venezia ed è l’ultimo lungometraggio di Kon, adattato dal romanzo omonimo di Yasutaka Tsutsui. Satoshi Kon è anche l’autore di Perfect Blue

Recensione Captain America Brave New World – Un tiepido ritorno

2025-02-14T14:02:51+00:00Febbraio 14th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Esattamente due mesi fa iniziavamo la nostra recensione di Kraven: Il cacciatore con la famosa citazione Simpson-iana “Stop! He’s already dead” che curiosamente – ma nemmeno troppo – si applica alla perfezione anche nella visione ormai generale nei confronti del Marvel Cinematic Universe: post-Endgame è riconosciuto “multiversalmente” come l’universo condiviso partito nel 2008 con

Recensione We Live in Time – Inchiodati dal tempo

2025-02-09T14:46:33+00:00Febbraio 9th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , |

Immersi nel tempo; cristallizzati in singoli momenti, nel corso di un percorso accidentato e non lineare, che va avanti e indietro tra presente e passato, e ritorno. Così i personaggi e gli spettatori di We live in time: il nuovo film di John Crowley su cui l’onnipresente A24 ha messo il cappello in qualità di

Recensione Io sono ancora qui – Classico ma funzionale

2025-02-02T10:03:02+00:00Febbraio 2nd, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , |

Io Sono Ancora Qui è un dramma politico e personale quadratissimo e sicuramente poco innovativo ma efficace, perfetto per la stagione dei premi.Premio per la Miglior Sceneggiatura all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il nuovo film di Walter Salles (I Diari della Motocicletta, Dark Water, On The Road) racconta la storia della famiglia Paiva,

Recensione The Girl With The Needle – L’orrore dietro la porta

2025-01-28T12:28:25+00:00Gennaio 28th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , , |

Attualmente in concorso come Miglior film internazionale ai Premi Oscar 2025, The girl with the needle è il terzo lungometraggio e un nuovo racconto di emarginazione e criminalità per Magnus von Horn, giovanissimo regista svedese già notato da Cannes per i suoi precedenti The Here After e Sweat. Squarci di quotidiano abisso Una Copenhagen

Recensione The Brutalist – Un sogno americano infranto

2025-01-26T16:43:31+00:00Gennaio 26th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Premiato all’ultima Mostra del cinema di Venezia col Leone d’Argento alla regia, The Brutalist di Brady Corbet, scritto da Corbet stesso e Mona Fastvold, ha fatto parlare di sé appena presentato. Difficile, d’altronde, non parlare di un film di tre ore e mezza interamente girato su pellicola 70mm, in un formato, il VistaVision, nato negli

Recensione A Complete Unknown – Biografia di uno sconosciuto

2025-01-25T15:30:39+00:00Gennaio 25th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Non era facile raccontare una persona che non ha mai cercato di farsi conoscere. A complete unknown è diretto da James Mangold e attualmente candidato a otto Oscar, tra cui Miglior film, ed è stato tratto dalla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald (2015). Il titolo del libro si riferisce alla svolta rock

Recensione L’abbaglio – L’epica risorgimentale con Ficarra & Picone

2025-01-24T13:09:13+00:00Gennaio 24th, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , , |

Dopo il successo de La stranezza, Roberto Andò racconta un’altra storia siciliana. Il suo nuovo film, intitolato L’abbaglio, però, non tratta un presunto aneddoto sconosciuto come nel film dedicato a Pirandello, bensì la storia con la S maiuscola, quella dell’impresa dei Mille di Garibaldi alla conquista del Sud Italia, ricavata da un racconto di

Recensione Amerikatsi – Come salvare una nazione

2025-01-21T13:49:23+00:00Gennaio 21st, 2025|Categorie: Recensioni|Tag: , , , , , , |

Finalmente è disponibile nelle sale italiane Amerikatsi (Ամերիկացի, “americano” in armeno) la commedia drammatica di Michael A. Goorjian uscita nel 2022. Nel 2024 il film era stato candidato per rappresentare l’Armenia tra i migliori film stranieri della 96esima edizione degli Oscar. Goorjan è nato a San Francisco ed è armeno da parte di padre:

Torna in cima