Paul Dano e Brian Wilson: individui fragili allo specchio

2025-06-19T12:07:59+00:00Giugno 19th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

Paul Dano, 41 anni, attore. Brian Wilson, ci ha lasciati da poco all’età di 82 anni, cantante. Il pretesto di questo articolo, in origine, doveva essere quello di raccontare Paul Dano in occasione del suo compleanno, e classicamente lo si poteva fare analizzandone la carriera, ripercorrere i momenti salienti della sua filmografia, i ruoli

The Elephant Man – Uno strano monster movie

2025-06-16T12:05:46+00:00Giugno 16th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

“Io non sono un elefante... Io non sono un animale! Sono un essere umano! Un uomo... Un uomo”. (John Merrick) Dicesi “monster movie” un sottogenere cinematografico che, come da nome, presenta narrazioni con al centro un qualche “mostro” malvagio che si oppone ai nostri protagonisti puri di cuore e che deve essere sconfitto per

Rainer Warner Fassbinder – L’amore mangia l’anima

2025-06-10T16:54:40+00:00Giugno 10th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , , , , , |

Parlare dell’opera di Rainer Warner Fassbinder è parlare della sua vita. E parlare della sua vita è parlare di un tour de force lavorativo/creativo durato circa venti anni, corroborato da feste orgiastiche all’ordine del giorno, droghe, rabbia, manipolazioni e tanto cinema.  Dagli idealistici inizi dell’Action Theatre fino alla morte prima dell’uscita di Querelle de

Nell’anno del Signore – “So’ le lingue che contano!”

2025-05-29T13:13:09+00:00Maggio 29th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano|Tag: , , , , , , , , , , , |

La bella che guarda il mare lalala lalala lalala | ha un nome che fa paura libertà libertà libertà! Quando si tratta di Magni e di Roma vale il detto: non c’è due, senza tre. Nell’anno del Signore (1969) è infatti il primo capitolo della trilogia “risorgimentale” di Luigi Magni, composta da In nome

Il Camorrista di Giuseppe Tornatore – L’esordio crudo e dimenticato di un maestro della nostalgia

2025-05-27T14:49:11+00:00Maggio 27th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Nella mente del regista, Rubriche|Tag: , , , |

Quando nel 1988 uscì Nuovo Cinema Paradiso, il mondo scoprì Giuseppe Tornatore come regista della nostalgia, della memoria  delle emozioni perdute. Ma appena due anni prima, nel 1986, un altro film del regista era passato più in sordina: Il Camorrista. Un esordio cupo, di respiro sociale e politico, che sorprende per l’assenza di qualunque

Lo sguardo di Ray Liotta

2025-05-26T11:14:35+00:00Maggio 26th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , |

“Mi appassiono a tutto. E sento le emozioni in modo profondo, ed è sempre così che mi è stato insegnato fin dall'inizio: più riesci a sentire qualcosa nel profondo, migliore sarà la recitazione… e poi conta anche il personaggio che stai interpretando. Se stai interpretando qualcuno che è arrabbiato o che urla, è quello

Dogma 95 – Storia di un’utopia cinematografica

2025-05-19T14:40:25+00:00Maggio 19th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , |

Nel marzo del 1995 il regista danese Lars von Trier lanciava una sfida radicale alla forma e all'industria cinematografica presentando, assieme al collega Thomas Vinterberg, il manifesto Dogma 95. Il documento, accompagnato da un cosiddetto “voto di castità” composto da dieci regole, mirava a purificare il cinema dalle sue sovrastrutture tecniche e narrative. L’obiettivo

L’ora più buia – La galleria di ritratti di Winston Churchill

2025-05-16T12:33:28+00:00Maggio 16th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , , , , , , , , |

Tra i tanti personaggi iconici del Novecento, uno di quelli che maggiormente si è prestato alla rappresentazione estetica è Winston Churchill. Il primo ministro inglese della guerra è stato protagonista di centinaia di vignette in vita (c’è anche un libro sul tema, Churchill: A Life in Cartoons) e di svariati film e serie TV

La paura – Confessioni di una storia d’amore in rovina

2025-05-15T13:05:48+00:00Maggio 15th, 2025|Categorie: Approfondimenti, Cinema italiano, Rubriche|Tag: , , , , , |

È notte e le strade deserte della città di Monaco sono illuminate dalle grosse insegne a neon sulle facciate degli edifici. Un’auto solitaria ha appena accostato e dallo sportello del passeggero sta uscendo un uomo, visibilmente indispettito, seguito subito da una donna vestita con un abito meraviglioso. I due discutono, lui parla di amore,

Saul Bass – L’uomo dalla mano d’oro

2025-05-08T10:39:57+00:00Maggio 8th, 2025|Categorie: Approfondimenti|Tag: , , , , , , , |

Quando inizia un film? Qual è il primo momento che cattura l’attenzione dello spettatore? Fino agli anni ‘50, in cui i titoli di testa erano molto più importanti dei titoli di coda, la storia iniziava subito dopo quei banali cartelli che riportavano i nomi dei protagonisti e dei realizzatori del film. A cambiare tutto

Torna in cima