Approfondimenti e consigli
Under The Silver Lake – Simboli e (sovra)letture
“sìmbolo s.m. – Qualsiasi elemento (segno, gesto, oggetto, animale, persona) atto a suscitare nella mente un’idea diversa da quella
Adam McKay: dalla comicità improvvisata ad Anchorman – L’origine di un autore fuori dagli schemi
Se oggi Adam McKay è uno dei registi più riconoscibili e discussi del cinema contemporaneo, il motivo è semplice:
Adrien Brody – Dualismo esistenziale tra ordine e caos
Adrien Brody è uno degli attori più affascinanti del ventunesimo secolo. La sua carriera, segnata da una continua trasformazione,
Per ogni Quarto Potere deve esistere un The Room
I guilty pleasure della redazione di Frames Cinema La storia del cinema è costellata tanto di capolavori quanto di
Taxi Driver – Anatomia di un soldato senza guerra
Gli Stati Uniti post-guerra del Vietnam sono una nazione attraversata da una crisi senza precedenti, in cui le ferite
L’occhio che uccide – Ossessione del guardare
All'epoca dell'uscita, nel 1960, il meraviglioso thriller psicologico L'occhio che uccide, diretto dal regista britannico Michael Powell, non venne accolto
Maciste e i Kolossal: il cinema epico si fa identità nazionale
E’ proprio negli anni dieci del Novecento che il cinema italiano inizia a prosperare grazie ai film Kolossal. La
Il ritorno al cinema di Fantozzi, fenomenologia dell’uomo comune
Fantozzi compie cinquant’anni e torna al cinema il 27 marzo con una versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in
Cinema e Versi – Un viaggio poetico con Paterson
Il 21 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Poesia, una ricorrenza che ci offre l'opportunità di riflettere
Ferris Bueller’s Day Off – Una pazza giornata di John Hughes
La vita scappa via in fretta, se uno non si ferma e non si guarda intorno rischia di sprecarla.
ULTIMI ARTICOLI