Dopo Freddie Mercury, Elton John, Elvis e (recentissimamente) Amy Winehouse, è ufficiale l’identità del protagonista della prossima biopic musicale: si tratta di nientedimeno che il Re del Pop Michael Jackson! Deadline annuncia il titolo Michael e la regia di Antoine Fuqua: non c’è ancora un protagonista, ma il green light della produzione sottintende l’inizio del riprese nell’arco del 2023.
Stando alla fonte, Michael utilizzerà e capitalizzerà al massimo i tantissimi successi musicali di Jackson e rievocherà i momenti salienti della sua carriera, dai trascorsi nei The Jackson 5 da bambino sino alla straordinaria ascesa che, da adulto, l’ha portato a diventare una delle più influenti e profittevoli star musicali del mondo, senza tacere le accuse di pedofilia dei suoi ultimi anni fino alla morte nel 2009, causata da un arresto cardiaco per un cocktail di sedativi.
La dichiarazione di Joe Drake, presidente del Lionsgate Motion Picture Group, che produce il film: «Antoine è un regista perspicace e potente, e ci sentiamo molto fortunati che abbia scelto Michael come suo prossimo progetto. Le sue capacità di narrazione visionaria e l’impegno per la sua arte renderanno Michael un film indimenticabile». Anche il produttore Graham King si pronuncia entusiasta: «I film di Antoine forniscono prospettive personali di personaggi straordinari che affascinano continuamente il pubblico globale. Sono fiducioso che Antoine realizzerà un film eccezionale e avvincente, che celebrerà e offrirà nuove e profonde intuizioni sulla vita del Re del Pop».
Antoine Fuqua è regista di Training Day, King Arthur e del nuovo prodotto Apple TV con Will Smith Emancipation, ma ha iniziato la carriera dietro la macchina da presa proprio girando videoclip di artisti di musica pop come Prince, Lil’ Wayne, Toni Braxton e Stevie Wonder. «I primi film della mia carriera sono stati video musicali, e sento ancora che la combinazione di film e musica è una parte profonda di ciò che sono. Per me, non esiste un artista con il potere, il carisma e il puro genio musicale di Michael Jackson. Sono stato molto influenzato, nel realizzare video musicali, dalla visione del suo lavoro: il primo artista nero a essere trasmesso in alta rotazione su MTV. La sua musica e quelle immagini fanno parte della mia visione del mondo e la possibilità di raccontare la sua storia sullo schermo insieme alla sua musica è stata irresistibile».
Fuqua sta attualmente terminando le riprese di The Equalizer 3 con Denzel Washington in Italia, dopodiché si dedicherà interamente a Michael, per iniziare le riprese entro l’anno. Il direttore della fotografia designato è Robert Richardson, tre volte premio Oscar e collaboratore abituale di Oliver Stone, Quentin Tarantino e Martin Scorsese, autore anche della fotografia di Emancipation. La sceneggiatura è di John Logan, penna dietro il successo di film come Il Gladiatore, Hugo Cabret, The Aviator e Skyfall.
È nel team nelle vesti di produttore il veterano Graham King, premio Oscar per The Departed – Il bene e il male, che ha già trasformato la storia dei Queen nel blockbuster Bohemian Rhapsody, campione al boxoffice e candidato all’Oscar al miglior film. Si unisce alla produzioni l’etichetta GK Films, che produrrà insieme a John Branca e John McClain.
Questo articolo è stato scritto da:
Scrivi un commento